La sostenibilità del debito in azienda – 22 febbraio 14:30-18:00 (Aula Virtuale)
Docente: Diana Lesic
Termine ultimo per l’iscrizione: 14 febbraio
Costo: 200 € + IVA a partecipante
Modalità d’iscrizione: registrazione tramite il modulo
Modalità di pagamento: bonifico bancario previa emissione della fattura da parte di Galileo Network
Il corso affronta il delicato tema delle scelte di finanziamento dell’impresa nonché il delicato tema della sostenibilità prognostica degli impegni finanziari fissi.
— Qual è il livello di indebitamento ottimale?
— Come funziona la leva finanziaria?
— Cosa fare quando il passivo diventa insostenibile?
Utilizzare la leva del debito è un processo molto delicato che presuppone la conoscenza di concetti evoluti quali la sostenibilità finanziaria del debito nonché le caratteristiche dei principali strumenti finanziari.
Cosa fare poi quando il passivo diventa insostenibile?
Gli interventi sul passivo devono essere implementati in maniera professionale e non a tampone di eventi sintomatici. L’intervento affronta anche i delicati temi del rifinanziamento del debito e la gestione del passivo divenuto insostenibile.
Programma:
– Alle aziende conviene essere indebitate? Il debito aziendale crea valore?
– Il passivo e le sue regole: il concetto di matching fra attivi e passivi
– La misura della sostenibilità del debito
– La sostenibilità del debito ed i rapporti con gli istituti di credito
– Le nuove frontiere del debito: gli operatori del fintech ed il loro impatto sulla realtà aziendale
– Il debito e la garanzia statale: il fondo Mediocredito Centrale
– Come si gestisce un passivo divenuto insostenibile?
– Discernere le operazioni “tampone” dalle operazioni “risolutive”
– Cenni ai rimedi previsti dal nuovo impianto normativo della liquidazione giudiziale