Il Dizionario dell’Academy – Fintech
[Definizione tratta dall’introduzione del libro #Fintech Expert di Fabrizio Villani e Giancarlo Giudici]
La definizione di Fintech non è tra le più semplici. Fintech è la sincrasi di Financial Technology, tecnologia finanziaria o anche tradotta in italiano come tecnofinanza. A seconda dei diversi stakeholder che si trovano ad utilizzare o ad avere a che fare con il fintech c’è una definizione che si adatta al loro modus operandi o alla loro visione del sistema.
Le soluzioni fintech attualmente sul mercato investono tutti i settori tutti i settori dell’intermediazione finanziaria, bancaria e assicurativa: dalla raccolta di capitale (crowdfunding e peer-to-peer-lending) ai servizi di pagamento, ai servizi di consulenza e quelli di investimento (roboadvisor), il denaro virtuale o criptovalute e le tecnologie di validazione decentrata delle transazioni (blockchain o DLT, Distributed Ledger Technology), quelle che facilitano il rispetto delle disposizioni normative o che semplificano l’onboarding di nuovi clienti adempiendo al Know Your Costumer e poi l’Anti Money Laundering, l’antiriciclaggio.
Una soluzione è fintech se:
- Utilizza i più recenti linguaggi di programmazione e tecnologie;
- Offre un’esperienza utente (user experience, UX) e un’esperienza cliente (costumer experience, CX) tendenzialmente migliori rispetto alle soluzioni tradizionali;
- Privilegia la trasparenza, mettendo al centro il cliente.