Le 4 dimensioni dell’analisi di bilancio – 7 febbraio ore 14:30-18:00 (Aula Virtuale)
Docente: Michele Moglia
Termine ultimo per l’iscrizione: 30 gennaio
Costo: 200 € + IVA a partecipante
Modalità d’iscrizione: registrazione tramite il modulo
Modalità di pagamento: bonifico bancario previa emissione della fattura da parte di Galileo Network
Analizzare l’impresa sotto la sola lente economico-patrimoniale è troppo riduttivo in un contesto sempre più complesso e sempre più attento a comprendere le reali performance aziendali.
Alla dimensione economica e alla dimensione patrimoniale si affiancano l’analisi della dimensione finanziaria, rappresentata dallo studio e dalla redazione del rendiconto finanziario, nonché l’analisi della dimensione temporale, la quale permea tutte le grandezze di bilancio.
Al termine dell’intervento i partecipanti passeranno da una visione classica dello studio dei bilanci ad una visione “quadridimensionale”, acquisendo una visione a tutto tondo dell’analisi delle metriche aziendali.
Programma:
– La dimensione economica:
o Il conto economico per pertinenza gestionale
o Il conto economico a margine di contribuzione
o Il problema del margine di contribuzione e produzione
– La dimensione patrimoniale:
o Lo stato patrimoniale per pertinenza gestionale
o Il prospetto investimenti e coperture
o Un forno e una torta: la relazione fra dimensione economica e patrimoniale
– La dimensione finanziaria:
o La visione dell’impresa attraverso i flussi di cassa
o Il debito e la sostenibilità misurata col cash flow
o Il Debt service coverage ratio
– La dimensione del tempo:
o Il tempo: una dimensione trasversale
o Dove si “nasconde” il tempo nel bilancio
o Guardare al futuro: guadagnare tempo o gestire il tempo in azienda?